Trovati 910 documenti.
In questa sezione sono raccolti libri, pubblicazioni, documentazione varia riguardante il nostro territorio.
Trovati 910 documenti.
Il pianto di una bambina ebrea / Gelsomino Desiderò
Padova : Proget Edizioni, 2020
Arzergrande e Vallonga : un passato di forza e di valori / Antonio Giraldo
Piove di Sacco : Art&print, 2020
I Melzi d'Eril a Correzzola : crisi e liquidazione di un latifondo / Maria Caterina Lovison
Padova : Cleup, 2020
Il quaderno delle memorie ; 3
Abstract: Il terzo volume della collana “Il Quaderno delle memorie” si addentra nelle vicende che portarono alla crisi del latifondo Melzi nell’ultima decade dell’Ottocento e alla successiva vendita alla Società Dominio di Correzzola dei conti Bonacossa, seguita dallo smembramento definitivo della grande proprietà. L’ esame di documenti del tutto inediti mette in luce le trasformazioni del territorio e le difficoltà della popolazione rurale, in un quadro storico denso di conflitti politici, parentesi belliche, crisi economiche e catastrofi naturali. Si ripercorre così un periodo cruciale per la comunità di Correzzola, che si lascia alle spalle lunghi secoli di dominazione e inizia un faticoso cammino di riscatto verso un nuovo assetto sociale ed economico.
Piove di Sacco : Banca Patavina, 2018
Il tenimento Melzi di Correzzola durante la Grande Guerra 1915-1918 / Maria Caterina Lovison
Padova : Cleup, 2018
Il quaderno delle memorie
[Piove di Sacco] : Banca patavina, 2017
Piove di Sacco : Banca di credito cooperativo di Piove di Sacco, 2017
Legnaro : Comune di Legnaro ; [Correzzola] : Comune di Correzzola, 2017 (Legnaro : Tipografia Daniele)
Sercar cognomi e conossar mestieri dei veneti / Walter Basso; con la collaborazione di Luigi Nardo
Treviso : Editoriale Programma, 2016
Abstract: "...I cognomi, che in Italia sono circa 350000, derivano molto spesso da nomi di persona, vezzeggiativi, soprannomi, situazioni, provenienze, mestieri." In questo piccolo lavoro si è deciso di analizzare e spiegare, anche con aneddoti e curiosità, alcuni cognomi veneti che derivano espressamente da lavori... Alcuni ancora in voga, altri completamente ingoiati dal progresso, che avanza come un rullo compressore. Un piccolo grande tassello di cultura veneta, per regalare una boccata d'ossigeno alla salvaguardia delle nostre tradizioni.
Il duomo di Piove di Sacco : mille anni di storia e arte
Piove di Sacco : Associazione amici del Gradenigo, 2016
Venezia : Marsilio, 2016
Abstract: '"L'esser fuori del seno della società e dei pregiudizi è una cosa veramente gradevole: qui, qui so di essermi dato solamente all' arte, e per essa vivo solamente. I doveri di etichetta stancano, l' ambizione dei grandi agita ed opprime ogni senso; ma nella solitudine l'anima respira e si riposa nei suoi pensamenti. Tale è appunto la mia presente posizione (...). Quando un artista può esser libero come lo sono io adesso, si può anche in questo modo gustare qualche istante di felicità', con queste parole Ippolito Caffi delinea quello che sarà sempre il concetto base della propria vita: arte e libertà, in un'unica simbiosi. Per l'arte consumerà la propria vita, per la libertà la concluderà drammaticamente anzitempo. Nasce in un'adorabile ma periferica città del Veneto, alla quale rimase perennemente legato nel cuore, ma la sua vita scorrerà tra metropoli del mondo di allora, da Venezia a Londra, da Roma a Parigi, da Firenze ad Atene, da Genova al Cairo, da Madrid a Costantinopoli, in un turbinio di viaggi, di spostamenti, di fughe, che lascia addirittura sconcertati. E tutto questo si intreccia con il suo spirito libertario, la sua illusione risorgimentale, il carcere, l'esilio. Una vita che scorre come in un romanzo. Alla caduta della Repubblica, nonostante l'alternato dominio francese e austriaco, il genere vedutistico non sembra esaurirsi del tutto..."
I palazzi di Padova : guida nella storia e nell'arte / Maria Beatrice Autizi
Treviso : Editoriale Programma, 2015
Abstract: Una guida dettagliata ed esauriente dei più significativi palazzi di Padova, con particolare riferimento a quelli che si possono visitare tutto l'anno, o in occasione di mostre e di eventi particolari. Un itinerario che ci accompagna di palazzo in palazzo e da un'epoca all'altra, ripercorrendo la storia che a volte, nelle sue vicissitudini, ha modificato l'identità originale delle costruzioni, nascondendone i significati. Il ricordo degli affreschi di Giotto in Palazzo della Ragione, le statue negli edifici del municipio, il traghetto nella Loggia Carrarese, il Medioevo ancora attuale di Palazzo Zabarella. Questi sono solo alcuni esempi di ciò che questo libro ci porta a scoprire, con la possibilità di visitare i palazzi anche grazie alla raccolta di indirizzi e numeri di riferimento per le visite.
Passaporto per le ville venete
Chioggia : Ville venete & castelli, 2015
Abstract: La magia di luoghi d’arte, ricolmi di storia e cultura, in una guida ricca di informazioni e suggerimenti, per rendere fruibile a tanti il patrimonio di pochi. Uno strumento concreto ed operativo di immagine turistica e di supporto per i turisti, ma anche uno strumento di informazione e di stimolo per chi intenda impegnarsi nel recupero di uno degli aspetti più rappresentativi del Veneto, quello della “Civiltà delle Ville Venete”: la sua eredità di 4.300 dimore storiche testimonia la potenza, la ricchezza e la cultura della Serenissima Repubblica di Venezia, costituendo un patrimonio che non è solo veneto, ma dell’umanità intera.
[Piove di Sacco] : Banca di credito cooperativo di Piove di Sacco, 2015
Abstract: È dedicato alla Padova napoleonica il nuovo volume che la Banca di credito cooperativo di Piove di Sacco presenta. Padova disegnata concentra lo sguardo sulla città del Santo prima che diventasse moderna, per cogliere l’intreccio dei borghi, il centro storico e le vie d’acqua. Il volume in uscita, a cura di Claudio Grandis, prosegue il tema dello scorso anno con la riproposizione delle mappe del catasto napoleonico custodite nell’archivio di stato di Venezia, messe a confronto con ciò che si vede ancor oggi attraverso le foto aeree del medesimo territorio.
Solo andata : Arnaldo e Osvaldo : il viaggio, il biglietto, l'inutile attesa / di Patrizia Rossetti
[S.l.] : Co-Meta, 2015
Abstract: Due fratelli, due giovani come tanti altri, due soldati. Chiamati alle armi e inghiottiti dalla guerra dopo l’Armistizio del 1943. La famiglia conoscerà la loro sorte soltanto grazie a un biglietto lanciato a caso lungo la strada ferrata, e arrivato a destinazione per un singolare gioco del destino. Sullo sfondo di questa dolorosa vicenda, la vita contadina del Veneto in quegli anni. Il libro racconta la storia di Arnaldo e Osvaldo Agostini, due gemelli di Correzzola deportati in Germania l’8 settembre del 1943.
Vittorio Veneto : Dario De Bastiani, 2015
La grande storia illustrata della Serenissima ; 1 - Biblioteca de Il gazzettino
Abstract: La storia di un simbolo potente e antico come il leone alato, attributo di San Marco, l'evangelista a cui risale il cristianesimo di Aquileia e quindi di Venezia, da cui deriva. San Marco è legato alle tradizioni ebraico cristiane di Alessandria d'Egitto, che si contrappongono a quelle dei santi Pietro e Paolo che evangelizzarono Roma. Una diversità che diventerà evidente nella storia e nella cultura della Serenissima. Il primo libro: "Il Leone di San Marco", racconta la storia di questo simbolo, che è comparso anche nello stemma di tre pontefici (Pio X, Giovanni XXIII e Giovanni paolo I) e campeggia nello stemma della marina Militare (oltre che del reggimento san Marco e dei Lagunari).
Il ragazzo e la sua macchina del freddo / di Rino Gobbi
[Castelfranco Veneto] : Panda, 2015
Abstract: Severino Veggian è uno dei cosiddetti self-made-man. Partito da quando mangiava polenta e zucchero sul fondo del piatto rovesciato si districò nella vita e raggiunse gli obiettivi che si era proposto. Merito della sua intraprendenza innata, e sempre affidandosi alla passione, alla determinazione e alla costanza: le tre doti che lo hanno innalzato ai vertici dell'imprenditoria internazionale, poiché con le aziende del settore del freddo che ha fondato ha portato il prodotto italiano in tutto il mondo. L'aiuto della moglie Alessandra è stato indispensabile al suo successo, così come in seguito quello di Andrea e Lisa, i suoi figli. Una famiglia modello quella di Veggian, che ha dovuto combattere contro problemi di salute anche gravi, però sempre affrontati con dignità e sorretti dall'amore.
Crocetta del Montello : Antiga, 2014
Un passato recente : storia e immagini / Ignazio Canesso
[Albignasego] : Proget, 2014