La bambina che non sapeva odiare
0 0 0
Libri Moderni

Maksymowicz, Lidia - Rodari, Paolo

La bambina che non sapeva odiare

Abstract: «Quando vado da Mengele vengo addormentata, per cui quando esco non ricordo esattamente cosa sia accaduto. Mi sveglio ed è il mio corpo a parlare e a raccontarmi». Lidia Maksymowicz aveva tre anni quando è entrata assieme a sua madre nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. E per tredici mesi è sopravvissuta in quell'inferno, nella baracca dei bambini: una delle piccole «cavie» degli esperimenti del dottor Josef Mengele. La madre di Lidia, cattolica, fin dai primi giorni aveva aderito alla Resistenza bielorussa: una ragazza, con una figlia di pochi anni, che aveva deciso di entrare in clandestinità e di opporsi alla barbarie nazista. I boschi della Bielorussia sono l'ultima luce che Lidia ricordi, prima del buio di Auschwitz. Da cui esce nel gennaio del 1945, dopo la liberazione, per mano a una donna che non è sua madre: una polacca, senza figli, che decide di adottare una delle «orfanelle» rimaste sole in un campo disseminato di cadaveri. Lidia cresce con lei. Ma non dimentica la sua vera madre. Non smette di credere che sia viva, di cercarla. E in una storia che sa di miracolo la ritroverà. Del campo, Lidia ricorda il silenzio: a denti stretti, impegnata a sopravvivere, senza potersi permettere nemmeno un'emozione. Oggi ha ritrovato la voce e ha deciso di dedicare la vita a gridare: mai più. Perché tutto può ancora succedere di nuovo. «Prima che i campi aprissero quale fu l'errore? Dare cittadinanza a parole di una ostilità fuori da ogni logica, ma d'un tratto ritenute legittime. Così è ancora oggi. Torniamo ad ammettere parole che sanno di odio, di divisione, di chiusura. Quando le sento in bocca ai politici, mi manca il fiato. Qui, nella mia Europa, a casa mia, ancora quelle terribili parole. È esattamente adesso, in momenti come questi, che può ridiscendere il buio». Prefazione di Papa Francesco.


Titolo e contributi: La bambina che non sapeva odiare : la mia testimonianza / Lidia Maksymowicz ; con Paolo Rodari ; [prefazione di papa Francesco]

Pubblicazione: Milano : Solferino, 2022

Descrizione fisica: 196 p., [8] p. di tav. : ill. ; 22 cm

Serie: Saggi

EAN: 9788828208303

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Saggi

Nomi: (Autore) (Autore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 940.53 SECONDA GUERRA MONDIALE, 1939-1945

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale

Sono presenti 9 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Albignasego G 940.53 MAK ALB-32039 Su scaffale Prestabile
Vigonza G 940.53 MAK VIG-28105 Su scaffale Prestabile
Montagnana G 940.53 MAK MTN-26885 Su scaffale Prestabile
Este G 940.53 MAK EST-62432 Su scaffale Prestabile
Brugine G 940.53 MAK BRU-19397 In prestito 27/03/2023
Abano Terme G 940.53 MAK ABT-101238 In prestito 15/04/2023
Cervarese Santa Croce G 940.53 MAK CER-12542 Su scaffale Prestabile
S. Giorgio Pertiche Sala adulti 940.53 MAK SGP0-17509 Su scaffale Prestabile
Cartura G 940.53 MAK CAR-9693 Su scaffale Novità locale 60gg
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.