Abstract: Perché oggi un libro sulle maschere? Cosa ci ha spinto a proporre e ad approfondire un aspetto così singolare della nostra cultura? La maschera fin dalle prime società umane ha rivestito una grande importanza simbolica e cultuale presso tutte le etnie. Siamo abituati a considerare le maschere solo come un fatto di costume tipicamente italiano, tutt'al più una usanza limitata a poche città nel mondo, oppure un travestimento divertente per il giorno di Carnevale, e spesso non sappiamo che in realtà la loro funzione e la loro presenza ha attraversato i secoli. Attualmente le maschere tradizionali di Arlecchino, Colombina o Pulcinella hanno perso la loro popolarità e sono per lo più sconosciute alle nuove generazioni. Il nostro libro intende quindi stabilire una sorta di ponte tra il brillante passato delle maschere e il futuro incerto che le riguarda, e abbiamo pensato che ravvivare il ricordo e la curiosità intorno ad esse sia il presupposto necessario per continuare ad amarle. Alle informazioni sulle maschere della tradizione abbiamo unito un ampio sguardo rivolto alle maschere regionali, spesso ignorate o completamente dimenticate
Titolo e contributi: Maschere italiane : origini, storia, bellezza / Biagio Russo, Nicolina Galassi
Pubblicazione: Spoltore : Drakon, 2019
Descrizione fisica: 118 p. : ill. ; 21 cm
ISBN: 978-88-94327-83-0
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Piombino Dese | Sala Studio 792.230 RUS | PIO0-25528 | Su scaffale | Prestito locale | |
Cittadella | 792.2 RUS | CIT0-69181 | In catalogazione | Non disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag