Abstract: La terra non è piatta. La convinzione che invece lo sia deriva da una fausse évidence. E a una falsa evidenza è legata l’idea che la biologia sia il destino. Ma il sesso come sistema binario evidente non è più sovrano. Tensioni e conflitti si sviluppano attorno a nuove configurazioni biopolitiche, che persino alcune femministe tendono a non assimilare, se non a rigettare attraverso campagne straripanti di fake news e parole d’odio. Questo libro plurivoco cerca di mappare teorie e pratiche lgbit*, queer e transfemministe nelle zone di conflitto interne ed esterne, tra la situazione italiana e quella internazionale. Non si tratta solo di dissidenza rispetto a un regime di eterosessualità obbligatoria, ma di una posta in gioco maggiore, che tende alla costruzione di un’egemonia culturale in società ormai deflagranti e a rischio di collasso in nuove forme di società razziste, sessiste e omolesbotransfobiche. La terra è rotonda e ha un futuro femminista, transfemminista e queer. Autori: Lidia Cirillo, Carlotta Cossutta, Sara Garbagnoli, Paola Guazzo, Mauro Muscio, Roberta Padovano, Marta Palvarini.
Titolo e contributi: La terra non è piatta : mondo LGBITQ+, femminismi plurali e femminismi escludenti / di Lidia Cirillo ... [et al.] ; introduzione di Sara Garbagnoli
Pubblicazione: Sesto San Giovanni (MI) : Asterisco, 2021
Descrizione fisica: 161 p. ; 21 cm
ISBN: 9791280227096
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Vigonza | G 306.76 TER | VIG-29074 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag