L'ultima patria
4 1 0
Libri Moderni

Righetto, Matteo

L'ultima patria

Abstract: È il 1898, un freddo mese di novembre. Sulle arcigne montagne tra l'altopiano di Asiago e la val Brenta, a Nevada, gli abitanti sono ormai quasi del tutto scomparsi: la maggior parte di loro, oppressa da una spaventosa povertà, ha abbandonato i luoghi d'origine per emigrare in America in cerca di fortuna. Jole ha compiuto vent'anni e cresce sempre più bella mentre la sua giovane sorella Antonia ha seguito la vocazione religiosa e ha deciso di farsi monaca; il fratellino Sergio è preda di strani tremori dovuti a una causa misteriosa e viene affidato alle cure della "Santa", la guaritrice di un paese vicino. La momentanea apparente quiete della zona viene sconvolta quando entrano in azione due banditi che hanno intercettato il tesoro di lingotti guadagnati dal capofamiglia Augusto nel vecchio contrabbando con l'Austria-Ungheria. Jole si troverà da sola a fronteggiare il disastro: mossa da una sete di vendetta e armata soltanto del fucile paterno, si lancerà con l'inseparabile destriero Sansone sulle tracce degli assassini per fare giustizia. Ad accompagnarla saranno ancora una volta il vento e le stelle, che la circondano in uno scenario mozzafiato. Durante l'inseguimento, Jole attraverserà all'ultimo respiro boschi e paesi innevati e supererà continue difficoltà, senza mai perdere la determinazione che la contraddistingue, in accordo con la magia della natura e la fedeltà ai propri valori, lungo un viaggio che la costringerà ad andare molto più lontano di quanto avesse mai immaginato. "L'ultima patria" è il secondo romanzo della "Trilogia della Patria".


Titolo e contributi: L'ultima patria : romanzo / Matteo Righetto

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2018

Descrizione fisica: 222 p. ; 23 cm

Serie: Scrittori italiani e stranieri

EAN: 9788804687788

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 Narrativa italiana, 2000- (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 49 copie, di cui 5 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Saonara G 853.92 RIG SAO-29875 In prestito 06/10/2023
Cadoneghe G 853.9 RIG CAD-26851 Su scaffale Prestabile
Vigonza G 853.92 RIG VIG-24919 Su scaffale Prestabile
Noventa Padovana NR 853.9 RIG NOV-22296 In prestito 19/10/2023
Montegrotto Terme G 853.92 RIG MGT-36254 Su scaffale Prestabile
Maserà di Padova G 853.92 RIG MAS-14077 In prestito 05/06/2023
Due Carrare G 853.92 RIG DCR-26192 Su scaffale Prestabile
Casale di Scodosia G 853.92 RIG CSC-14145 Su scaffale Prestabile
Cervarese Santa Croce G 853.9 RIG CER-10704 Su scaffale Prestabile
Monselice G sto RIG MON-40295 Su scaffale Prestabile
Abano Terme G 853.92 RIG ABT-91355 Su scaffale Prestabile
Borgoricco N Narrativa RIG BOR0-25632 Su scaffale Prestabile
Brugine G 853.9 RIG BRU-17806 Su scaffale Prestabile
Este G 853.92 RIG EST-58421 Su scaffale Prestabile
Santa Giustina in Colle Bibl. Centrale N RIG SGC0-11142 Su scaffale Prestabile
Ponte San Nicolò G 853.92 RIG PSN-39079 Su scaffale Prestabile
Casalserugo G 853.92 RIG CAS-19170 Su scaffale Prestabile
Vigodarzere 853.9 RIG VGD-22841 Su scaffale Prestabile
Campodarsego G 853 RIG CAM-31110 Su scaffale Prestabile
Saccolongo G 853.9 RIG SAC-20442 Su scaffale Prestabile
Teolo M 853.9 RIG TEO-18001 Su scaffale Prestabile
Rubano G 853.92 RIG RUB-45469 Su scaffale Prestabile
Mestrino G 853.92 RIG MES-26262 In prestito 24/10/2023
Conselve G 853.92 RIG CON-27157 Su scaffale Prestabile
Bovolenta G 853.92 RIG BOV-10694 Su scaffale Prestabile
Pontelongo G 853.92 RIG PON-15721 Su scaffale Prestabile
San Pietro Viminario G 853.92 RIG SPV-4714 Su scaffale Prestabile
Sant'Angelo di Piove G 853.92 RIG SAP-21190 Su scaffale Prestabile
Montagnana G 853.92 RIG MTN-24577 Su scaffale Prestabile
Albignasego G 850 RIG ALB-28098 Su scaffale Prestabile
Villafranca Padovana G 853.9 RIG VIL-23493 Su scaffale Prestabile
Trebaseleghe Bib. Centr. 853.92 RIG TRE0-30764 Su scaffale Prestabile
Camposampiero Sala Veneta 853.92 RIG CSP0-28168 Su scaffale Prestabile
Cittadella 853.92 RIG CIT0-56438 Su scaffale Prestabile
Merlara G 853.92 RIG MER-3023 Su scaffale Prestabile
Correzzola G 853.92 RIG COR-11467 Su scaffale Prestabile
Veggiano G 853.92 RIG VEG-12809 Su scaffale Prestabile
Loreggia Bibl. Centrale 853.92 RIG LOR0-17266 Su scaffale Prestabile
S. Giorgio Pertiche Sala adulti 853.92 RIG SGP0-13900 Su scaffale Prestabile
Piombino Dese Sala Centrale 853.92 RIG PIO0-22146 Su scaffale Prestabile
Arzergrande G 853.92 RIG ARZ-12220 Su scaffale Prestabile
Arqua' Petrarca G 853.92 RIG ARQ-4879 Su scaffale Prestabile
San Giorgio in Bosco G 853.9 RIG SGB-19409 Su scaffale Prestabile
Carmignano di Brenta G 853.92 RIG CDB-20607 Su scaffale Prestabile
Piove di Sacco G 853.92 RIG PDS-67601 Su scaffale Prestabile
Galliera Veneta 853.92 RIG GLV0-37468 In prestito 08/09/2023
Anguillara Veneta G 853.92 RIG ANG-12332 Su scaffale Prestabile
Torreglia G 853.92 RIG TOR-23366 Su scaffale Prestabile
Battaglia Terme G 853.9 RIG BTG-37764 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Anche questo secondo libro della Trilogia della patria mi è piaciuto molto perché ricostruisce con realismo la situazione che c’era nella valle del Brenta alla fine del diciannovesimo secolo. Un periodo in cui gli indigeni abbandonavano le terre alte e le lavorazioni del tabacco sulle masiere, per emigrare in cerca di fortuna verso la “Merica”. Jole, la protagonista del romanzo, è vittima di un triste destino. Rimasta sola dopo l’uccisione dei genitori ad opera di due sbandati della valle e per il ritiro in un convento della sorella Antonia presso la quale ha ricoverato anche il fratello ammalato, Jole cerca la vendetta. Ma non è la trama, abbastanza prevedibile, il punto forte di questo romanzo, quanto la descrizione dei luoghi rudi e selvaggi, delle situazioni drammatiche delle famiglie e dei sentimenti di una donna mai doma, che non vuol lasciarsi travolgere dagli avvenimenti ed essere protagonista del proprio destino. Molto interessante, anche perché di grande attualità, 120 anni dopo, la descrizione di come vivevano, anzi di come soffrivano l’abbandono della propria terra i nostri antenati di allora.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.