Tieni conto di cosa ho fatto per amore e usami indulgenza per cosa ho fatto per forza.
Il 1 marzo 1922 nasceva Beppe Fenoglio. Le Langhe e il mondo contadino, la passione per la letteratura, l’importanza della lingua e della cultura inglese come antidoto alla cultura fascista imperante, l’esperienza della Resistenza partigiana segnano una narrazione epica e priva di retorica.
Lo ricordiamo a 100 anni dalla nascita proponendo una selezione di titoli presenti nelle nostre biblioteche e alcune risorse digitali liberamente consultabili sul web.
Rai cultura dedica uno speciale alla sua figura, mentre l’Associazione Centro Studi di Letteratura, Storia, Arte e Cultura Beppe Fenoglio mette a disposizione una serie di percorsi.
Le persone interessate ai luoghi che hanno fatto da sfondo alle opere e alla vita di Fenoglio potranno trovare interessante BEPPE FENOGLIO - Parco Paesaggistico e Letterario Langhe Monferrato Roero. Su RaiPlay si trova invece una puntata di Sciarada a lui dedicata. Per continuare, nel programma radiofonico Wikiradio lo scrittore è raccontato da Massimo Raffaeli.
Segnaliamo inoltre il ricco calendario di iniziative dedicate al centenario.